Il percorso scolastico de fanciullo è un processo importante per un sano sviluppo della persona. Nonostante il bambino piccolo si approcci sempre in modo entusiastico al sapere dei “grandi” , l’iter scolastico non è sempre semplice , anzi, capita molto frequentemente che la serenità scolastica sia inficiata da problemi di socializzazione, di relazione, acquisizione regole e di apprendimento.
Per molti bambini le difficoltà sono transitorie perché legate a quella fisiologica maturazione di abilità; la scuola, rispetto alla vita famigliare, rappresenta un ambiente nuovo, con regole di comportamento rigide e non utilizzate a casa, ma necessarie per il mantenimento della serenità del gruppo classe. Il rispetto degli orari didattici, dei turni di conversazione , di condivisione degli spazi e degli affetti rappresentano insieme una difficoltà ma anche una occasione preziosa di crescita.
Senza delle calibrate difficoltà infatti non sarebbe possibile evolversi: Vigotskij sosteneva ad esempio che l’apprendimento , sia sociale che cognitivo, avviene all’interno di una Area di Sviluppo Prossimale. Ciò significa che per imparare qualcosa devo uscire allontanarmi un poco da ciò che conosco e so fare, per sperimentare cose nuove. Come avviene per altri contesti di vita, il disagio sarà tanto maggiore quanto più mi allontano dalle mie sicurezze di base.
Cosa succede però quando il disagio è molto forte?
Se le pressioni scolastiche sono molto forti e distanti dal saper essere e dal saper fare del fanciullo, si possono instaurare comportamenti di esternazione del disagio. Per facilitare l’ingresso del bambino nella scuola è opportuno lavorare in modo coeso e coerente con l’Istituto scolastico, comunicando tempestivamente l’insorgere di sintomi o difficoltà, oppure riflettendo insieme sulla presenza di comportamenti inidonei: la scuola e la famiglia sono due agenzie educative fondamentali per la crescita sana di un fanciullo e , seppure con differenze pedagogiche, beneficiano entrambe del reciproco sostegno.
Difficoltà relazionali
Le relazioni si presentano con miriadi di sfumature, collocandosi su un continuum tra introversione ed aggressività.
Disturbi caratterizzati da introversione.
Alcuni bambini soffrono di una estrema timidezza che si esplica, nei casi più gravi con:
Mutismo selettivo: rende il bambino incapace di parlare in classe o rispondere agli insegnanti.
Isolamento sociale: denota una difficoltà nell’instaurare relazioni soddisfacenti con i coetanei. Il bambino appare eccessivamente tranquillo e silenzioso, non gioca con gli altri e preferisce attività individuali
Fobia della scuola: l’andare a scuola costituisce un momento di profonda ansia con sintomi vegetativi come mal di pancia o mal di testa, che possono raggiungere , nei casi più gravi, anche l’intensità di un attacco di panico. Questi sintomi si manifestano in assenza di un valido motivo scatenante.
Disturbi caratterizzati da mancato controllo del comportamento:
sono presenti comportamenti evidenti in più di un contesto che riguarda violazione delle regole, negativismo, difficoltà nei rapporti con coetanei e adulti in modo più marcato e frequente rispetto ai coetanei, tale da compromettere il funzionamento sociale e scolastico. Questi bambini mostrano difficoltà marcate nell’accettare le regole: il percorso scolastico è quindi segnato da richiami frequenti, note, colloquio scuola-famiglia. In base alla intensità o alla direzione dell’aggressività troviamo:
Disturbo da deficit dell’attenzione: riguarda una marcata e persistente difficoltà nel focalizzare l’attenzione su un compito in modo continuativa per tutta la durata, evitando interferenze, in modo statisticamente al di sotto di quanto atteso per età e livello di sviluppo cognitivo. Ciò impedisce al bambino di prestare attenzione a compiti, discorsi, spiegazioni, inoltre in molti casi si aggiunge l’iperattività che inficia la capacità di rimanere seduti o di aspettare la fine di un turno di conversazione per parlare.
Condotte oppositive e provocatorie: il bambino viola deliberatamente le regole scolastiche, mostra risposte inadeguate al contesto, si rifiuta ad esempio di seguire le indicazioni degli insegnanti o disturba la lezione con comportamenti inidonei. Questi atteggiamenti possono avere molteplici cause, in genere quando questo avviene in classe, tali alunni non riescono a cessare il proprio comportamento, nonostante i buoni consigli e i buoni propositi declamati in un atti di pentimento; l’atteggiamento provocatorio si ripresenta continuamente, apparentemente nessuna punizione, nota o dialogo è in grado di modificarlo. Il bambino in questi casi riveste un doppio ruolo all’interno del gruppo classe: da una parte è coraggioso perché sa sfidare gli adulti senza paura, dall’altro però viene additato come responsabile di tutte le problematiche occorrenti.
L’atteggiamento provocatorio è tanto più grave quanto più sono lesivi o pervasivi gli atti. Un bambino provocatorio può estendere tale atteggiamenti a tutti i contesti della vita, perdendo così molto del benessere e delle occasioni di socialità: preso dal dire “no”, non riesce a seguire le attività scolastiche, sportive o ludiche, perdendo così possibili amicizie. In alcuni casi l’aggressività può essere così grave da costituire veri e propri reati civili o penali; diventa così urgente una presa in carico specialistica del bambino e della famiglia.
Bullismo: questa condotta è caratterizzata da un ripetuto comportamento di aggressione fisica o verbale verso un compagno senza una vera e seria motivazione. Tali comportamenti possono variare dal semplice escludere un compagno da giochi, posti, gruppi o giochi, fino alla coercizione fisica, violenza verbale, ingiuria o calunnia diretta o tramite social network. E’ un fenomeno grave che coinvolge spesso un intero gruppo di coetanei e necessita di un rapido intervento per fermare sul nascere episodi di devianza legalmente perseguibili. IL bullismo viene spesso perpetrato nell’omertà; per questo risulta difficile per gli educatori, genitori o insegnanti, rilevare la gravità di un problema. Molto importante è quindi l’osservazione delle dinamiche del gruppo classe.
Difficoltà nell’apprendimento
tali disturbi rappresentano tra il 5 e il 30% della popolazione scolastica; queste difficoltà possono essere nascoste all’insegnante, “camuffando” le difficoltà con la pigrizia.
i principali disturbi riportati nel DSM IV sono
315.00 DISTURBO DELLA LETTURA
315.1 DISTURBO DEL CALCOLO
315.2 DISTURBO DELL’ESPRESSIONE SCRITTA
315.9 DISTURBO DELL’APPRENDIMENTO nas
di comunicazione:
315.31 DISTURBO DELL’ESPRESSIONE DEL LINGUAGGIO (ma anche nella ricezione del linguaggio)
315.39 DISTURBO DELLA FONAZIONE
307.0 BALBUZIE
o delle capacità motorie:
315.3 DISTURBO DELLA COORDINAZIONE
Problemi di apprendimento :
sono prestazioni di correttezza o rapidità nella lettura,nel calcolo o nella espressione scritta, misurate con test standardizzati, SOSTANZIALMENTE AL DI SOTTO del livello atteso per età e livello scolastico.
Problemi di comunicazione:
riguardano problemi nella comprensione, produzione rappresentazione e organizzazione dei suoni.
Sono di solito evidenti in fasi di sviluppo pre-scolare generalmente i primi “sintomi” vengono notati a tre anni, mentre a quattro anni vengono effettuate le prime diagnosi. In alcuni casi, il ritardo nella diagnosi e quindi nel trattamento, permane fino all’ingresso nella scuola primaria, con conseguente appesantimento dovuto alle nuove competenze richieste.
Problemi di coordinazione (prassie):
sono difficoltà di esecuzione di movimenti grossolani o fini tipiche delle varie fasi di sviluppo del livello atteso per età e livello scolastico. Rendono difficoltosi gli apprendimenti scolastici e non sono dovuti a disturbi di altra natura (danni cerebrali, distrofia muscolare…)
Non tutti i problemi di apprendimento o comportamento però arrivano alla diagnosi, né rientrano nei disturbi.
Tali comportamenti recano comunque disturbo alla vita della classe e può risultare incomprensibile all’adulto il motivo del persistere di un comportamento disturbante. In realtà i bambini hanno un repertorio comportamentale ridotto e probabilmente mettono in atto l’unico atteggiamento che ritengono utile in condizione di disagio: un approccio di lavoro psicologico con i bambini consiste nella elaborazione di strategie comportamentali per esprimere le emozioni in modo socialmente accettabile e contenere l’impulsività.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti, contattami o scrivi compilando il form qui sotto:
Errore: Modulo di contatto non trovato.